La Cooperativa Artisti Associati '87 presenta
"La corda pazza" con Franco Catalano
e il Gruppo di Canto Popolare Favarese
testi tratti dalle novelle di Luigi Pirandello e Nino Martoglio
musiche di Antonio Zarcone
fotografia Piero Schimmenti
regia teatrale Enzo Alessi
regia televisiva Mirella Melazzo de Vincolis
titoli di coda: riprese Squadra esterna 1 Palermo - capo tecnico Claudio Pinello - operatori di ripresa Piero Schimmenti, Vittorio Baiamonte - mixer video Paolo Giordano - mixer audio Angelo La Barbera - specializzati di ripresa Renato Lavanco, Agostino Di Fiore - montaggio Piero Rotondo, Gino Garpino, Antonio Messina.
cast: Franco Catalano, Enzo Alessi, Fabrizio Giuliana, Pino Faselli, Nenè Sciortino, Raimondo Moncada, Filippo Alessi, Gaetano Alessi, Tonina Rampello, Lucia Alessi, Genny Scavetto, Marcella Catalano e il Gruppo Teatrale di Racalmuto - musici Antonio Zarcone, Antonio Lentini, Giuseppe Calabrese, Pasquale Augello, Vincenzo Contino -direttore di scena Michele Buggea - organizzazione Cooperativa Artisti Associati '87-post-produzione
Movie-Palermo
Ripresa televisiva di rappresentazione teatrale "La corda pazza" (adattamento di tre novelle di Luigi Pirandello). Protagonisti diversi personaggi, molti interpretati da Franco Catalano, nei quali prevale la "corda pazza". Come dice Ciampa nel "Berretto a sonagli" di Pirandello portiamo tutti sulla fronte tre corde come d'orologio:la seria, la civile,la pazza. Sopra tutto, dovendo vivere in societa', ci serve la civile, per cui sta qua in mezzo alla fronte...; su la tempia destra, c'e' la corda seria, per parlare seriamente, a quattr'occhi; a sinistra la corda pazza...quella che fa perdere la vista degli occhi... ed uno non sa piu' quello che fa.
Riprese in esterni e interni. Cortile. Uomo (Franco Catalano) recita versi di Pirandello accompagnato da Gruppo canto Popolare di Favara. Catalano in interni parla con canarino chiuso in gabbia e lo libera. Poi esce. Donne lavano panni alla fontana e poi ascoltano un cantastorie. Corteo funebre (senza il morto) di uomini e donne. Interni di aula tribunale. Edificio di campagna.
Uomo devoto a San Giovanni Decollato chiede al santo un miracolo.Altrimenti, minaccia, si rivolgerà ad un altro santo.