Regione Siciliana Assessorato Territorio ambiente;Commissario per il Parco delle" Madonie presenta Madonie:i pastori"; regia Giovanna Massa; una produzione CLCT Palermo Titoli di coda: testi Giovanni Massa ;musiche originali: Maurizio Lanzalaco; segreteria di edizione Patrizia La Vecchia; montaggio Sergio Gianfalla; operatore Daniele Cipri'; specializzato di ripresa G. Dolcemascolo;fonico F. Gennaro.Si ringrazia prof. Bruno Massa, prof. Mario Giacomarra,Arturo Genduso
Sicilia: vedute aeree montagne Madonie : Fin dal 15esimo secolo la pastorizia e l'agricoltura sono state le due attivita' prevalenti di questi monti. Le terre coltivate al pascolo e la transumanza ( spostamenti di greggi e pastori dai mont ialle colline e ancora nelle zone pianeggianti dove le coltivazioni sono piu' floride). Immagini di montagne, colline, e greggi. La cultura pastorale e' un patrimonio storico forte essendosi integrata all'attivita' agricola con i cicli periodici di rotazione. Agricoltori. Centri urbani: Panorama paese: I "Lignamari" . Le" cische", contenitori dove viene versato il latte. Le" trazzere". L'assciazionismo dei pastori. Raccolta di latte versato nei tini e ognuno misurava il proprio con un bastone, su cui si applicano delle tacche che corrispondono a precise misure in litri. Fase di lavorazione del latte. L" mannara", situata in pendenza, Il" Marcatu", la zona di caseificazione . La mungitura , accensione fuoco, cagliatura del latte . Il formaggio si dispone nelle" fascedde" . la ricotta . Pecore al pascolo. Montagne