Occhio aperto sulla regione - Da Lilibeo a Marsala: una realtà sempre più nuova - I parte
Da Lilibeo a Marsala: una realtà sempre più nuova
1^ p.Da Lilibeo a Marsala: una realtà sempre più nuova
un programma di Maria Cefalù
testi di Giovanni Cappuzzo e Romolo Menighetti
riprese di Vittorio Baiamonte, Adriano Maestrelli , Marco Sacchi
montaggio Ernesto Righi
scelte musicali Gianni Milazzo
titoli di coda:
voce fuori campo Gianni Milazzo
specializzati di ripresa Mimmo Alario, Antonino Pintabona
ausiliario di ripresa Paolo Reina
regia Maria Cefalù
Prima parte di un programma su Marsala e il suo territorio. Solo la metà dei suoi 80 mila abitanti vive nel nucleo cittadino. L'altra metà è sparsa nel suo vasto territorio di circa 350 km quadrati .Immagini dell'isola di Mozia e dello "Stagnone". Il museo di Mozia con manufatti fenici e l'Efebo, ritrovato nel 1979. Il museo nel Baglio Anselmi, a Marsala, che custodisce la nave punica. Il museo degli arazzi fiamminghi della Chiesa madre di Marsala. La pinacoteca di Marsala. Il museo della civiltà contadina. Il laboratorio di Pietro Poma, scultore. Il museo garibaldino. Immagini della necropoli punica e dei resti della villa romana di Capo Boeo. Il pozzo della Sibilla cumana (chiesa paleocristiana).