Un programma del Dipartimento scuola educazione con testi di Antonino Buttitta,Giuseppe Aiello e Salvatore D'Onofrio, luci e riprese di Roberto Nappa, montaggio Emilio Lopez. Un programma curato e diretto da Franco Garzia. Organizzazione Leo Daviddi,tecnico audio Eugenio Rondani, consulente musicale Carlo Scartocci, titolista Vittorio Ruffo,riprese in truka Claudio Soldati, ricerche Nara Bernardi,mixage Alfonso Bianchi.
All'inizio del secolo scorso la Sicilia aveva una ricca coltivazione di lino,che dopo la raccolta veniva trattato, con un procedimento laborioso e delicato quanto sofisticato, per ottenere il filo indispensabile per la tessitura. Questo particolare tipo di coltivazione ha alimentato un artigianato tessile che sopravvive ancora,nonostante le difficoltà.Una fatica soprattutto femminile a cominciare dalla costruzione del telaio fino all'ordito. Dopo la battuta d'arresto della guerra la tessitura ha avuto una nuova fortuna.Sono nate delle cooperative che hanno avviato la produzione per il mercato tanto nazionale che internazionale