Un programma di Alessandro Martinez. Testi di Gaetano caponetto,direttore della fotografia Enzo Martinez,montaggio Vittorio Viscardi,regia Mirella Melazzo De Vincolis. Riprese diu angelo strano,tecnico del suono Mariella Aversa,voce Massimo Corvo,edizioni Cometa Roma, produzione Studio Martinez. si ringrazia per la collaborazione il Teatro Stabile di Catania
Per festeggiare i trenta anni del Teatro Stabile di Catania viene messa in scena la prima opera sulla quale si alzò il sipario catanese : "Quella antica malia". Era la stagione dei grandi attori Rosina Anselmi, Michele Abruzzo Umberto Spataro. Allora lo Stabile si chiamava Ente Teatro di Sicilia e la sede era l'Angelo Musco. Il grande teatro deve molto a Mario Giusti giornalista, regista, animatore culturale instancabile. Giusti comprese che era necessario coagulare intorno al teatro le migliori anime culturali del paese e dell'isola e fra queste gli scrittori Bufalino Sciascia Fava e Consolo. L'altra intuizione fu quella di affidare a registi anche non siciliani la riscrittura teatrale delle opere di De Roberto, Capuana Verga e Pirandello. Centrale anche il ruolo del grande attore Turi Ferro, protagonista di interpretazioni passate alla storia di tutto il teatro italiano e presente fin dalla fondazione dell'istituzione. Accanto a lui Ida Carrara, sua compagna sulla scena e nella vita. Giusti coinvolse affermati pittori nella realizzazione delle originali scenografie. Fra questi Guttuso, Contraffatto e Laganà. Le produzioni dello Stabile erano costantemente ospiti di altri teatri italiani, come il Piccolo di Milano o quelli di Genova e Napoli, ma anche di grandi metropoli internazionali come New York ,Mosca ,Sidney. Teatro dialettale,teatro nazionale teatro civile senza soluzione di continuità con le radici ben salde in Sicilia e a Catania ma lo sguardo costantemente rivolto verso altri orizzonti.