Si tratta probabilmente del "Master" non titolato del programma. La voce narrante (e, presumibilmente anche la regia) è di Biagio Scrimizzi.
Nota: il titolo "Ricordo di Angelo Musco" è presunto, dato che la copia disponibile non è titolata.
Il programma, curato da Biagio Scrimizzi , attraverso testimonianze di parenti e amici di Angelo Musco jr, musicista, compositore e organizzatore teatrale (1925-1969) vuole rinverdire la sua memoria, a 15 anni dalla sua scomparsa.
La vedova di Musco, l'amico Marcello Carapezza e altri due amici (uno quasi certamente Nino Aquila) ricordano i momenti più significativi della sua attività. Immagini della Vucciria, che Musco frequentava nel primo dopoguerra con gli amici Andrea Camilleri, Marcello Carapezza, Leo Guida, Giuseppe Ruggero e altri.
La vedova ricorda che Musco decise di restaurare a sue spese il Teatro Garibaldi,a Palermo, creando anche una Compagnia Stabile. Ricorda anche che Musco compose la sua unica opera lirica, tratta da "Il Gattopardo" con il drammaturgo Luigi Squarzina. Un altro amico (non identificato) parla di Angelo Musco musicista (dal 57 al 59 fu vicedirettore dell'Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana). Nino Aquila ricorda che Musco compose un balletto dal titolo "Una storia di pupi - La notte di Roncisvalle (immagini d'epoca del balletto)