Un programma di Antonio De Bonis, Rosa Ricciardi e Nuccio Vara. Fotografia di Filippo De Caro Carella e Filippo Vitti, montaggio Antonella Dell'Aira, scelte musicali di Antonio Guida. Letture tratte da un ordine del giorno di Giolitti in risposta a Sonnino del febbraio 1924. Voce Pino Badalamenti.Tecnici audio: F.P. Marchesano, F.Mendola, F.Farina, N.Montalto, M.Gambino; specializzato di ripresa Franco Marino, ausiliari di ripresa E.Caruso e V.Gelfo. Si ringrazia per la collaborazione il professor Paolo Portoghesi e la famiglia Titi Basile
La trasmissione ripercorre il processo creativo del grande architetto Ernesto Basile. Il progettista porta la sua insularità anche nei lavori realizzati fuori dalla Sicilia come il completamento di Montecitorio, nel quale si misura con la grandezza del Bernini. L'omaggio alla sua Sicilia è presente anche nella scelta dei materiali, come il marmo di Custonaci. Il documentario mostra anche il processo di maturazione dell'artista attraverso altre sue opere come il palazzo di Piazza Borsa a Palermo, sede per molti decenni della Cassa di risparmio, ma anche il palazzo comunale di Licata o il Palazzo Bruno di Belmonte ad Ispica o la centrale elettrica di Caltagirone e ancora il Kursal Biondo del capoluogo siciliano del quale resta però oggi ben poco. L'ultima opera è l'Esedra a Piazza della Libertà a Palermo che segna il declino della creatività dell'architetto.