Micro inchiesta a cura di Guido Di Palma:" Tradizione ed efficienza - Il teatro Stabile di Catania". Parola di critico,teatro a cura di Rosa Ricciardi. Il tempo rintracciato a cura di Diego Bonsangue: E il Marchese grdò " Al fuoco, al fuoco".Parola di cri
Seconda puntataUn programma di Nuccio Vara. In redazione Diego Bonsangue,Guido Di Palma,Antonio Guida, Rosa Ricciardi. Impianto scenico e regia Pino Valenti. Riprese di Filippo De Caro Carella. Montaggio di Sergio Enardu. Specializzato di ripresa Mario Nemesio. Scene dallo spettacolo "Il carnevale di Sicilia" della compagnia Maria Campagna. Riprese di Filippo De Caro Carella. Riprese di repertorio Matteo Marsala,voce di Cettina Bonaffini. Specializzato Nino dell'Oglio. Le riprese della trsmissione sono di Nicola Bressi, Arnaldo Panascia e Marco Sacchi, montaggio di Sergio Enardu, capo tecnico produzione Vincenzo Bosco, tecnici audio Saro Condorelli e Gioacchino Scaduto, specializzati di ripresa Mario Bellina e Franco Marino. Voce di Vittorio Brusca. La sigla di testa è di Ignazio Garsia,
In undici mesi il teatro delle Muse di Catania, devastato da un incendio nel 1981, è stato riaperto. All'efficienza dello Stabile di Catania è dedicato il servizio di apertura di Borderò. Il teatro che produce opere di autori italiani e che ha aperto una scuola di attori giovani ha l'invidiabile condizione di poter contare su circa 14 mila abbonati. Per la rubrica " parola al critico teatrale" Salvatore Rizzo presenta "Il cardinale Albertini",opera popolare. Per la rubrica " Il tempo rintracciato" Antonio Guida ricorda Palermo Pop '70, il festival tenutosi allo stadio della Favorita. Il critico musicale Piero Violante presenta l'opera Saffo di Pacini in scena al Bellini di Catania. Il regista e drammaturgo Michele Perriera parla della sua scuola Teates e annuncia le rappresentazioni in cartellone. Infine gli appuntamenti più importanti previsti nell'isola.