Un programma ideato e curato da Lillo Busuito, regia G. Balistreri,realizzazione tecnica Antenna Uno Pa.Titoli di coda . "La voce di chi non ha voce", un programma ideato e curato da Lillo Busuito.Sono intervenuti:il dott. Saverio Stassi,la dott.sa Maria Ales, Maria Fuxia. L'assistente sociale Vincenza Romano, Franco Zecchin, Letizia Battaglia: Gli assistenti ospedalieri: Rita Grimaldi e Luigi Pizzo: L'animatore Salvo Pitruzzella e la dott.ssa Eliana Biamonte. Si ringrazia per la collaborazione il dott. Renato Nasta e la direzione dell'ospedale psichiatrico Pietro Pisani di Palermo , musiche Forgotten Dream(Jules De Corte ),Mongiow (Pim Jacobs). La realizzazione tecnica e' stata effettuata dalla troupe esterna Antennauno Pa. Regia di Gianni Balistreri.
La legge 180, legge Basaglia 1978, sancisce la chiusura dei manicomi, impegnandosi di riformare l'organizzazione dell'assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale, proponendo il superamento della logica manicomiale, non più luoghi di contenimento sociale. La legge 180 intende instaurare rapporti umani rinnovati con il personale e la società riconoscendo i diritti e le necessità di una vita di qualità dei pazient. Siamo nell'ospedale psichiatrico di Palermo, cotruito nel 1927 e dotato di padiglioni coperti, divisi da villette, progettato per ospitare 3000 pazienti che avrebbero dovuto svolgere varie attività lavorative dalla lavorazione della pasta alla coltivazione di prodotti agricola con il supporto di personale specializzato. I ricoverati e le attività di laboratorio svolto dai pazienti. Migliorare la qualità della vita degli stessi pazienti e i rapporti con la società, stimolando loro la creatività attraverso i lavori svolti e il laboratorio teatrale. Intervista poetessa, vissuta dentro la struttura e ad assistenti sociali. Momenti in cui i pazienti di esibiscono: Interviste ai terapisti che sottolineano le varie attiìvità, dai disegni agli spettacoli musicali. Tutte quelle attività ricreative che servono per
stimolare la creatività e per facilitare l'inserimento dei ricoverati nella società.
Intervista al presidente della usl 59.I pareri di alcuni ricoverati