1987Titoli di testa:
Il carnevale a Sciacca, Un programma di Maria Cefalù, Testo di Lucio Zinna, Scelte musicali di Lorenzo Iocolano.
Titoli di coda:
Voce fuori campo Rinaldo Clementi, Riprese di Alberto Manzo, Montaggio RVM Saro Cordaro e Angelo La Barbera, Specializzato di ripresa Renato Lavanco.
Le diapositive della siglia sono state realizzate da Nadia Bernava.
Si ringrazia il comune di Sciacca per la collaborazione prestata, Regia di Maria Cefalù.
Storia e tradizioni del Carnevale di Sciacca (AG), il più bello e coinvolgente della Sicilia.
Il Carnevale di Sciacca è fra le manifestazioni più conosciute che vengono allestite in occasione del carnevale. A parlare per primo di esso fu, nel 1889, Giuseppe Pitrè che ne fece cenno nella sua opera Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.
Ma le origini del carnevale di Sciacca, città della provincia di Agrigento, risalgono ad un periodo molto più antico, forse all'epoca romana, quando venivano festeggiati i saturnali ed il loro re veniva sacrificato; o meglio, con più probabilità, al 1616 quando il viceré Ossuna stabilì che l'ultimo giorno di festa tutti si dovevano vestire in maschera.