I BAGLI DI CAMPAGNA
Un programma di Vito Ingoglia
testi di Roberto Calia
fotografia Marco Sacchi
montaggio RVM Piero Rotondo
regia di Vito Ingoglia
titoli di coda
attori: Accursio Di Leo, Vincenzo Sorbera, Cristina Giallombardo, Giusy Barbera
operatore di ripresa Marco Sacchi - tecnico audio Pippo Bartolomei - specializzato di ripresa Mimmo Alario - montaggio RVM Piero Rotondo - voci fuori campo Giacomo Genovese, Gabriella Guarnera - assistente al programma Giuseppe Iurato - regia Vito Ingoglia
Il programma illustra numerosi esempi di bagli nel trapanese. Nel territorio siciliano, il baglio (bagghiu, in lingua siciliana) è una fattoria fortificata con ampio cortile. l baglio è l'espressione di un'organizzazione geo-economica legata al feudo o al latifondo. Il baglio era una grande azienda agricola abitata, oltre che dagli stessi proprietari terrieri, anche dei contadini che vi lavoravano tutto l'anno o stagionalmente. Intervista al prof. Roberto Calia sul ruolo dei bagli nell'economia rurale. Cerimonia di sposi in cortile baglio con attori (Accursio di Leo). Il programma sottolinea la necessità di interventi pubblici per finanziare il restauro dei bagli, molti dei quali si trovano oggi in stato di abbandono.
Dettagli riprese: vedute campagne, animali al pascolo, tosatura delle pecore, interni stalla , animali alla mungitura, preparazione formaggio, uomo intreccia paniere con paglia, Uomini a cavallo.