Prima puntataUn programma ideato e diretto da Arturo Mingardi. Consulenza di Luigi Lino. Testi di Nuccia Di Franco,Tiziana Cigna,Luigi Lino,Romolo Romano. Operatori di ripresa Antonio Vitale, Giovanni Tomarchio, Enzo Martinez,Franco Maugeri, musiche originali di Marcello Ciombini. Montaggio rvm Lucio Manzo, voce di Giuditta Fazio. Si ringrazia per la collaborazione: Stefano Leuzzi, capitano di fregata del secondo Gruppo elicotteri della Marina militare Maristaeli, Roberto Sorge capo di gabinetto della prefettura di Catania. Franco Barbagallo e i soci del WWF della Sicilia orientale, Il Corpo forestale regionale, l'amministrazione comunale di Nicolosi e di Belpasso. la redazione giornalistica della sede di Catania della Rai
L'Etna, il più grande vulcano attivo d'Europa, con 500 mila anni di vita, di tanto in tanto, torna a mostrare la sua potenza inarrestabile. Il documentario ne ricostruisce storia, nascita e d eruzioni, attraverso le cronache lasciate nelle varie epoche.Nel marzo del 1983 duemila scosse annunciano un imminente quanto poderoso fenomeno eruttivo. La rete sismologica dell'università, nata solo per ricerche, ha consentito tuttavia di attivare con 30 ore di anticipo la protezione civile . La lava, per oltre 100 giorni, al ritmo di un chilometro al giorno, travolge i rifugi e le strade e scatena le polemiche per la mancanza di una rete capillare di vigilanza dedicata alla protezione degli abitanti. Il 1983 si ricorderà anche per il tentativo di dirottare l'alveo della lava per ridurre i danni e impedire il deflusso verso i centri abitati.