seconda partedi Angela Redini. Titoli d coda: con Gabriella Saitta-riprese Ivano Cavani-specializzato di ripresa Mario Porretto- fonico Gaspare Perricone -montaggio rvm Salvo Vancardo-regia Angela Redini. I documenti sonori sono tratti dall'archivio nazionale del Disco della discoteca di Stato e dall'archivio Audiovisivo per le Culture dell'area mediterranea dell'universita' di Palermo. I cinegiornali sono stati forniti dall'istituto Luce di Roma- Realizzazione Telectron Palermo.
Come cambia la società siciliana durante il fascismo, come la feudalità aderisce alla politica del fascismo per una bonifica della Sicilia, la presenza del movimento antifascista in Sicilia, la reazione della stampa, gli scrittori e il cinema durante il fascismo, quello della piccola borghesia, il cosiddetto cinema dei telefoni bianchi, la fabbrica del consenso. Interviste a noti personaggi del mondo della cultura e del giornalismo e le loro testimonianze